XVI CONVEGNO AIMA-CHILD
L’ ANOMALIA DI CHIARI E’ ANCORA RARA?
Centro Convegni Molini Marzoli, Sala Tramogge, Sabato 16 Marzo ore 9,30, BUSTO ARSIZIO – VARESE


La Bolla Mari01:57

Simona Pantalone Ielmini, Presidente AIMA-Child aps32:20

Luca Massimi, La classificazione della malformazione di Chiari25:31

Giannantonio Spena, Chiari 1: un problema di compliance?18:26

Gianluca Piatelli, Instabilità della giunzione cranio-cervicale Chairi 122:45

Paola Peretta, La decompressione ossea: vantaggi e svantaggi27:15

Giuseppe Talamonti, Il reintervento in caso di Chiari 148:29

Domande21:48

Flavio Giordano, Anomalia di Chiari e sport28:26

Erica Daina, Centro Coordinamento Malattie Rare Regione Lombardia21:07

Tommasina Iorno, UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare20:07

Rosaria Iardino, Fondazione The Bridge12:03

Paolo Perrini, La gestione della persistenza della siringomielia dopo la decompressione della malformazione di Chiari 123:55

Alessia Imperato, L’ipotensione Liquorale21:37

Domande02:45

Giuseppe Cinalli, Derivazione quarto ventricolo subaracnoideo nella gestione del chiari complesso e della siringomielia recidivante e refrattaria16:07

Patrizia Pisano, Ambulatorio Mulltidisciplinare Pavia07:22

Domande18:20
15 anni insieme, compleanno di AIMA-Child
Incontro Medico-Paziente, Palermo. 11-11-2023

Incontro Medico-Paziente Puglia, 11 Gennaio 2020, Ospedale Miulli, Acquaviva delle Fonti


10 anni di AIMA-Child, Simona Pantalone Ielmini

Fabrizio Celani, Miulli presidio di riferimento,

Carlo Somma, L’esperienza della nostra neurochirurgia

Vincenzo Fanelli, La malformazione di Chiari 1

Filippo Tamma, La presa in carico

Annunziata Gentile, Indagini neuroradiologiche nella malformazione di Chiari,

Mattia Gentile/Emanuela Ponzi, L’importanza del genetista nella diagnosi

Giuseppina Annicchiarico, CoReMar Puglia P.D.T.A.

Riccarda Scaringella, Il valore delle associazioni di pazienti della Rete Regionale A.Ma.Re Puglia

Vita D’Onofrio, Referente regionale Puglia

Discussione finale. Chiusura dei lavori
Incontro Medico-Paziente Sardegna, 28 settembre 2019

Incontro Medico-Paziente Sicilia, 14 settembre 2019

Consensus Conference 2019 parte 1^: Le domande dei pazienti
Malpensa 02 marzo 2019

III° Chiari World Day, Firenze, 12-13-14 Aprile 2013


Simona Pantalone Ielmini, Introduzione

Fabio Triulzi, La Malformazione di Chiari

Progetto Poster, Consegna prototipo del poster a Fabio Triulzi

Misao Nishikawa, Morfometria della fossa cranica posteriore

Misao Nishikawa, Collegamento skype con Misao Nishikawa

Luisa Chiapparini, La diagnostica

Prima discussione, Domande dei pazienti ai mediciv

Valeria Capra, Genetica e Familiarità

Mariangela Farinotti, Il Progetto CHIARIAMO

Seconda discussione, Domande dei pazienti ai medici

Pasquini, La Chiari in associazione con altre patologie

Terza discussione, Domande dei pazienti ai medici

Luca Gatteschi, L'importanza dei certificati agonistici

Quarta discussione, Domande dei pazienti ai medici

Mariapia Onofri, L'importanza del neuropsichiatra infantile

Carmen Barba, Chiari ed epilessia

Federica Aversa, L'impatto dell'Anomalia di Chiari sulla vita dei pazienti: aspetti psichici e relazionali

Quinta discussione, Domande dei pazienti ai medici

Flavio Giordano, La Chirurgia del Chiari

Valeria Fava, Invalidità civile ed esenzioni: le leggi e i diritti

Sesta discussione, Domande dei pazienti ai medici

Luigi Sardo, Risultati della resezione extra durale del filum

Settima discussione, Domande dei pazienti ai medici

Stefano Frediani, Riabilitazione funzionale della bocca

Tommaso Ferroni, L'approccio osteopatico

Chiara Faustinelli, Presentazione "Progetto per una tesi"

Mariapia Onofri, La terapia riabilitativa

Conclusioni, Chiusura dei lavori
First International Chiari Walk, Firenze, 15/16 Settembre 2012


First International Chiari Walk, dedicata a Chiara D' Ambrosio

First International Chiari Walk, Servizio su RTV 38

Simona Pantalone ielmini, Apertura dei lavori

Dr. Flavio Giordano, La chirurgia della Anomalia di Chiari. Update e nuove prospettive

Dr.ssa Florinda Fracchiolla, Approccio osteopatico alla Sindrome di Chiari

Prima discussione

Dr. Marco Gori, Recettore podalico: ad un passo dal forame magno

Dr.ssa Elena Maredi, Scoliosi e Malformazione di Chiari

Dr. Filippo Bordoni, Modificazioni visuo-posturali indotte dall'alterazione della cerniera occipito-atlante-epistrofeo

Dr. Riccardo Sormani, Relazione occhio e postura

Dr. Luca Sangiovanni, Sindrome dispercettiva

Dr. Stefano Frediani, Riabilitazione funzionale della bocca

Discussione finale e conclusione dei lavori
Approccio Osteopatico alla Sindrome di Chiari
Saronno, 04-06-2012
Approccio Osteopatico alla Sindrome di Chiari
Ospedale Pediatrico Meyer, 12 Maggio 2012, Firenze
Secondo Chiari World Day, Sabato 14 Aprile 2012
Teatro Bramante, Pz. San Cristoforo, Urbania


Simona Pantalone Ielmini, apertura dei lavori da parte del presidente di AIMA-Child

Saluti istituzionali

Simona Pantalone Ielmini, Presentazione Progetto Chiariamo

Luca Massimi, Storia naturale della Malformazione di Chiari

Tiziana Greggi, Protocollo diagnostico e trattamento delle scoliosi associate a siringomielia

Anna Ficcadenti, Centro Coordinamento Malattie Rare esperienza regionale

Gianpietro Pinna, Malformazione di Chiari e alterazioni della dinamica liqurale

Paolo Perrini, La duroplastica nella Malformazione di Chiari: scelta dei materiali per ridurre le complicanze

Flavio Giordano, La sezione extradurale del filum terminale. Mito o realtà?

Tommaso Ferroni, Approccio osteopatico alla Sindrome di Chiari. Esperienza presso l'Ospedale Pediatrico Meyer

Discussione

Nicola Di Lorenzo, Trattamento chirurgico delle malformazioni della giunzione cranio-cervicale

Valeria Capra, Nuove prospettive di ricerca sulla Malformazione di Chiari I

Gianluca Piatelli, Esperienze dell' Ospedale Gaslini sulla Malformazione di Chiari

Pietro Spennato, Impegno tonsillare in associazione ad altre patologie in pediatria. Fisiopatologia ed indicazioni al trattamento

Francesca Nicolini, Esperienze dell' Ospedale Bellaria sulla Malformazione di Chiari e Siringomielia

Mino Zucchelli, Malformazione di Chiari e Siringomielia in età pediatrica. Esperienza dell' Ospedale Bellaria

Concerto di beneficenza Emergency Exit

Concerto di beneficenza, Warning Sign

Estrazione della lotteria
Corso di Aggiornamento Diagnostico/Terapeutico per la Malformazione di Chiari
Sheraton Malpensa, 24 Settembre 2011


Simona Pantalone Ielmini, Apertura del Corso

Dr. Alessandro Locarno, Ufficio Relazioni Esterne S.E.A.

Dr. Cesare Candela, Direttore Sanitario Istituto Besta - Milano

Dr.ssa Tiziana Redaelli, Direttrice Unità Spinale Ospedale Niguarda-Milano

Dr.ssa Giuliana Cislaghi, Neurologa Ospedale Sacco-Milano

Dr.ssa Mariangela Farinotti, Epidemiologa Istituto Besta-Milano

Dr. Gedeone Baraldo, Responsabile Rete Regionale Malattie Rare Lombardia

Dr.ssa Giuliana Cislaghi, Quadri Neurologici della AC1 negli adulti

Dr.ssa Sara Bulgheroni, Ruolo del cervelletto nello sviluppo delle funzioni superiori del bambino

Dr.ssa Veronica Saletti, Quadri neurologici della AC1 in età pediatrica

Prof.ssa Maria Pia Onofri, Aspetti psichiatrici nell' infanzia e adolescenza

Dr.ssa Simona Di Carlo, Aspetti psicologici dei pazienti affetti da Malformazione di Chiari 1

Dr.ssa Valeria Capra, Genetica nella Malformazione di Chiari

Discussione prima sessione

Dr.ssa Maurizia Punginelli, Saluti istituzionali

Dr.sse Chiapparini/Pecoraro, Quale iter diagnostico per i pazienti con Malformazione di Chiari

Dr.ssa Laura Valentini, Trattamento Chirurgico e risultati in età pediatrica

Dr. Paolo Perrini, Studio prospettico pazienti asintomatici esperienza neurochirurgia di Pisa

Discussione seconda sessione

Dr. Gedeone Baraldo, La Rete Lombarda per le Malattie Rare

Dr.ssa Tiziana Redaelli, Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale della Regione Lombardia

Dr. Pietro Spennato, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale della Regione Campania

Dr. Simone Baldovino, Rete Regionale Piemonte Malattie Rare P.D.T.A. Malformazione di Chiari

Carmen Cardone, Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO

Leonardo Panzeri, Delegazione Lombardia UNIAMO

Discussione terza sessione

Cherry Pickers, Intrattenimento musicale, Prima parte

Estrazione della Lotteria

Cherry Pickers, Intrattenimento musicale, Seconda parte
First Chiari World Day, Genova, 10-04-2011

Piazza Brembana, 26 Marzo 2011


Simona Pantalone Ielmini, Apertura dei lavori da parte del presidente di AIMA-Child

Dr. Fabio Triulzi, Progetto poster, lenire l' ansia delle pratiche diagnostiche strumentali

Dr.ssa Sara Gamba, Malattie Rare, le potenzialità della Rete Regionale

Prof.ssa Daria Riva

Dr.ssa Laura Valentini. Che cosa è la Malformazione di Chiari

Dr.ssa M.Giovanna Pecoraro, Quale iter diagnostico per i pazienti con Malformazione di Chiari?

Dr.ssa Simona di Carlo, I risvolti psicologici che si sviluppano in seguito alla scoperta di essere affetti da una patologia rara e congenita

Discussione finale

Video completo intera giornata
Incontro Medico – Paziente, Sabato 02 Ottobre 2010, Istituto Neurologico Carlo Besta – Milano


Simona Pantalone Ielmini, Introduzione del presidente di AIMA-Child

Intervento Dr. Brazzoli

Intervento Senatrice Carulli

Intervento Dr.ssa Riva

Presentazione Consiglio Direttivo

Intervento Dr.ssa Valentini

Presentazione AICRA

Intervento Dr. Baraldo

Intervento Dr.ssa Redaelli

Intervento Dr. Parmeggiani

Discussione

Intervento Dr. Lunardi

Intervento Rag. Sonzogni

Intervento Dr.ssa Pecoraro

Intervento Dr. Perrini

Intervento Ing. Celada

Intervento Dr.ssa Logaretti

Intervento Dr.ssa Valentini

Presentazione Congresso 2011

Presentazione AICRA

Discussione finale

Giornata completa
Il Lato Oscuro del Chiari, Zogno,16-01-2010

Il Lato Oscuro del Chiari, Busto Arsizio, 19-12-2009